
Milano, città della moda italiana e capitale economica del paese, è nota a molti dei suoi abitanti per non essere esattamente un luogo colorato e scintillante. Gli edifici cinerei senza volto, il colore scuro del cemento tutt’intorno e la nebbia costante che oscura il sole e intrappola l’inquinamento hanno contribuito alla fama della città come una metropoli in definitiva grigia. Ma in questi giorni si parla di Milano per via di un’altra sfumatura, che sta diventando l’altra protagonista nella tavolozza dei colori della città.
La città sta “diventando verde” in modo importante per combattere il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei suoi 1,4 milioni di cittadini. Le autorità locali hanno annunciato l’intenzione di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030, ritenendo che l’aumento del verde avrà un effetto positivo sulla qualità dell’aria e, di conseguenza, sulla salute delle persone.
Per essere all’altezza del piano, sarà necessario piantare 25.000 nuovi alberi ogni anno per i prossimi 10 anni. Secondo i media italiani, le autorità cittadine stanno progettando di creare 20 nuovi parchi urbani, ampliare quelli già esistenti e sfruttare al meglio aree dismesse come una rete ferroviaria merci abbandonata che sarà trasformata in sette parchi. Verranno inoltre piantati alberi in più di 2.000 cortili scolastici e nei giardini privati, i parcheggi saranno riconvertiti in parchi e il verde sarà piantato anche sui tetti piani, con 10 milioni di metri quadrati già predisposti per il progetto.
Post related