Le cannucce di riso sono prodotte con la massima qualità da un villaggio tradizionale farina in SA DEC – VIETNAM. Queste cannucce di riso sono completamente biodegradabili e si scompone nella loro componente naturale senza residui e impatto sull’ambiente.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:
- Materiale sicuro: realizzato con amido di riso alimentare, amido di tapioca e naturale. Non tossico e innocuo, non danneggerà la tua salute.
- Dimensioni perfette e alta qualità: 22 cm di lunghezza e 12 mm di diametro. Si adatta perfettamente alla tazza di vetro o a qualsiasi tazza e può reggere benissimo e non si sfalderà o si scioglierà nel liquido per un lungo periodo di tempo.
- Una fantastica alternativa alla cannuccia di plastica: sono robuste tanto quanto le normali cannucce. Ottimo per bere caffè, tè, succhi di frutta, birra e diversi tipi di bevande.
- Ecologiche e biodegradabili: le cannucce di riso sono compostabili entro 02-03 mesi in ambiente naturale e sicure per l’ambiente, inoltre non rappresentano un pericolo per gli animali marini pesantemente colpiti dai rifiuti di plastica nei nostri oceani.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO:
- Dimensioni: lunghezza 12 e 20 cm,
- Diametro foro: 5,5 mm, 6,5 mm, 8,0 mm, 12 mm
- Colore cannuncce: Bianco (Riso & Tapioca) – Arancio (Momordica cochinchinensis) – Giallo (Gardenia) – Blu (Clitoria Ternatea) – Viola (Dicliptera tinctoria).
- Queste cannucce di riso dureranno fino a 60 – 120 minuti per le tue bevande.
PACCHETTO:
- Con diametro foro 6.5mm: Paper Box 250gr ~ 50 cannucce; Sacco di carta 01kg ~ 200-220 cannucce.
- Con diametro foro 8.0mm: Sacco di carta 01kg ~ 170-180 cannucce
- Con diametro foro 12 mm: sacchetto di carta 500 g ~ 90-100 cannucce
CARTONE:
- Dimensioni: 500 x 410 x 250 mm.
- Numero di buste in cartone:
– 6.5mmx20cm: 16 sacchi = 16kg
– 8.0mmx20cm: 14 sacchi = 14kg
– 12.0mmx20cm: 22 sacchi = 11kg
Nota:
– La tapioca è un amido estratto dalle radici di riserva della pianta della manioca (Manihot esculenta, nota anche come manioca), una specie originaria delle regioni del nord e nordest del Brasile, ma il cui uso è ormai diffuso in tutto il Sudamerica. La pianta è stata portata dai portoghesi in gran parte delle Indie Occidentali, in Africa e in Asia. È un arbusto perenne adattato alle condizioni calde delle pianure tropicali. La manioca si adatta meglio ai terreni poveri rispetto a molte altre piante alimentari.
La tapioca è un alimento base per milioni di persone nei paesi tropicali. Fornisce solo valore alimentare di carboidrati ed è a basso contenuto di proteine, vitamine e minerali. In altri paesi, è usato come agente addensante in vari prodotti alimentari.
– Momordica cochinchinensis (nome botanico) è un tipo di melone perenne coltivato nei paesi del sud-est asiatico e nell’Australia nord-orientale. Si distingue per il suo vivido colore arancio-rossastro derivante dal suo ricco contenuto di beta-carotene e licopene.
– La Gardenia è un genere di piante da fiore della famiglia del caffè, Rubiaceae, originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa, dell’Asia, del Madagascar e delle isole del Pacifico e dell’Australia. Il genere è stato chiamato da Carl Linnaeus e John Ellis dopo il dottor Alexander Garden (1730-1791), un naturalista americano di origine scozzese.
– Clitoria ternatea, comunemente nota come ali di piccione asiatico, Aparajita, Vishnukanta, campanula, pisello blu, pisello farfalla, pisello cordofan e pisello Darwin, è una specie vegetale appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
In India, è venerato come un fiore sacro, usato nei rituali quotidiani della puja. Il fiore è speciale nelle offerte di Lord Vishnu, Lord Shiva e Goddess Durga. La pianta simboleggia l’invincibile risolutezza nell’induismo, quindi chiamata Aparajita. Il nome specifico si pensa derivi dalla città di Ternate nell’arcipelago indonesiano, da cui hanno avuto origine gli esemplari di Linneo.
– Dicliptera tinctoria è il nome accettato di una specie della famiglia delle Acanthaceae (precedentemente descritta qui come sinonimi Peristrophe bivalvis e P. roxburghiana). Può essere chiamata pianta magenta, o lá cẩm in vietnamita e originaria dell’Asia sud-orientale dall’Assam a sud dello Sri Lanka e da est al sud-est asiatico continentale, a Giava, alla Cina meridionale e a Taiwan.